Francesca Santucci

AMALIA LIANA IN ARTE LIALA

(saggio segnalato dalla Giuria al I Premio di Letteratura "Ponte Vecchio-Firenze" 2015

pubblicato nell'antologia del premio edita da Poetikanten Edizioni)

 

Liala

 

Il mio sogno ha avuto la brevità del volo di una foglia morta. L’autunno la stacca dall’albero, la bella foglia d’oro, il vento la sostiene un poco, poi la lascia ricadere. E, nel mucchio di foglie morte, quella del mio sogno non è che una piccola inconfondibile cosa, uguale a tante altre, introvabile.1

Sono inevitabili certi grandi amori, scritti nel destino, pur se brevemente vissuti “condannati” a non spegnersi mai, e se interviene un evento brusco, definitivo, irreversibile come la morte a separare gli innamorati, ancor di più il sogno resta intatto, fermo nel tempo, continuamente alimentato dal ricordo, perché è un fuoco la scintilla innescata, che non svanisce come l’arcobaleno che, passato il sereno dopo la pioggia, solo per poco illumina il cielo e poi scompare.
Accadde questo alla scrittrice Liala, la cui vicenda letteraria è inscindibile da quella privata. Mai dimenticando il suo bel pilota tragicamente perito durante un volo inabissandosi nel lago di Varese, ne conservò intatto il ricordo e lo rese ispiratore di tutti i suoi romanzi, molti ambientati proprio nel mondo aviatorio. In quel lago s’infranse la sua realtà, ma nacque il sogno consolatorio, al quale, poi, restò tenacemente legata per tutta la vita.
Amalia Liana Negretti Odescalchi Cambiasi, questo il suo vero nome, nacque a Carate Lario il 31 marzo 1897. Era già sposata con il Marchese Pompeo Cambiasi, Tenente di Vascello della Regia Marina, di 17 anni più anziano, ed aveva una figlia, quando conobbe il suo Amore (come sempre lo chiamò) a Varese, dove lui aveva affittato una casa per potersi allenare alle corse sugli idrovolanti. Amore era il Marchese Vittorio Centurione Scotto, nato a Genova il 7 maggio 1900, bello, aitante, dolce, gentile, ottimo cavallerizzo, eroico pilota, asso dell’Aviazione della Regia Aeronautica, distintosi nella Grande Guerra per il suo valore, premiato con coppe e medaglie per i primati realizzati.
Amalia Liana non era bellissima, ma affascinante, alta, sottile, con occhi verde cupo, una folta chioma fulva (
La Negretti la gh'ha i' oeucc e i cavèi color birra Moretti, 2 “La Negretti ha gli occhi e i capelli color birra Moretti”, ripetevano i suoi compagni di classe), raffinata, le movenze eleganti, un poco civettuola, ma sincera e schietta nel parlare, colta, nobile quanto il suo pilota, come lui abituata alla vita di società. Di animo ardente, sin da bambina aveva subito il fascino del volo, amando il cielo tanto quanto amava le crepuscolari acque lariane -che molte suggestioni letterarie le avrebbero, poi, suscitato- al punto da non esitare, giovinetta, a traversarle con la sua barca chiamata “Mia” e a mentire alla madre per avere cento lire per potersi pagare un giro sull’idrovolante sul lago di Como, un giorno in cui in zona volava Achille Landini, pioniere dell’Aviazione.
Amalia e Vittorio fatalmente s’innamorarono e trascorsero insieme due anni d’amore sincero e appassionato, dapprima ostacolato dalla famiglia di lui che mal tollerava l’unione con una donna sposata e con una figlia, poi teneramente accettato. E la felicità non era lontana, il lieto fine era vicino: ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio di lei, al compimento del ventottesimo anno di età di lui secondo le regole dell'Aviazione avrebbero potuto sposarsi, ma il destino aveva diversamente predisposto.
Vittorio, pilota esperto, sicuro di sé, che si era distinto per i suoi voli acrobatici con gli amati idrovolanti, era stato scelto da Mussolini per prender parte a Norfolk,, insieme ad altri eroici piloti, all'agognata Coppa Schneider del 1926, una prestigiosa competizione per idrovolanti.
Quel 21 settembre la giornata era assolata, luminosa. Per allenarsi cominciò a sorvolare le acque tranquille del lago di Varese con il suo M39 ma, d’improvviso, per un’insufficiente inclinazione della virata, il velivolo precipitò nel lago di Varese: Vittorio morì annegato nella cabina del suo idrovolante. Per tragica fatalità nello stesso giorno e alla stessa ora Amalia ebbe un incidente d’auto, non in Italia, ma a Budapest, dove stava cercando di diventare cittadina ungherese per ottenere il divorzio.
Non si capì mai da cosa fosse dipeso il tragico incidente, forse un difetto dell’apparecchio, forse un errore del pilota che doveva aver sottovalutato la manovra per troppa sicurezza, forse un eccessivo entusiasmo per la partecipazione ad una competizione tanto importante, forse l’ordine di un superiore di “spingere” il volo al massimo, di certo solo la sua giovane vita drammaticamente troncata, il dolore di quanti lo amavano, la disperazione di Amalia, lo sconcerto dei compagni e superiori, la profonda commozione di tutti.
Così nel ricordo di Liala, che tante volte aveva volato con Amore nel suo velivolo da lei paragonato a un nido:

[…] sono tornata a Varese, dove tu hai ripiegato le tue belle ali […]dove mi hai dato il primo e l’ultimo bacio.[…]E quando vedo il lago nel quale si inabissò il tuo apparecchio, io mi domando come poté essere che un uomo del tuo valore, della tua abilità, della tua sicurezza, si sia schiantato così, in acque chete piene di sole.3

 

Il marchese Vittorio Centurione Scotto

Per Amalia il dolore fu tanto forte che si ammalò, per lunghi mesi stette male, amareggiata anche dalle chiacchiere dei maligni che dissero che se fosse stata in Italia Vittorio non avrebbe partecipato a quella gara. Fu suo marito a starle vicino, aiutandola a riprendersi. Tornarono insieme, lui non tentò mai di cancellare il ricordo del giovane e sfortunato uomo con il quale sua moglie aveva sognato di vivere, e, dopo Primavera, nacque anche un’altra figlia, Serenella. Amalia, che già in passato aveva collaborato come autrice di novelle con quotidiani e settimanali, per superare il dramma e non impazzire di dolore riprese a scrivere, e il suo romanzo d’esordio, “Signorsì”, del 1931, le cui prime 977 copie andarono esaurite in venti giorni, entusiasmò tanto l’editore Mondadori che la presentò a D’Annunzio. E fu proprio il Vate, ammirato dalle conoscenze che la scrittrice aveva di motori e aerei, ed anche dalle sue pronte battute, a coniare per la sua compagna d'ali e di insolenze, 4 come la definì, il nom de plume di Liala, perché avesse un’ala anche nel nome.
Dopo “Signorsì”, che le diede immediato successo, Liala si rivelò scrittrice prolifica, ma la sua vita si era fermata quel giorno, quando aveva ventotto anni, e il resto del suo tempo lo dedicò a ricordare il perduto amore (Vivere nel ricordo di qualcuno è non morire mai),
5 a rimpiangerlo (Di splendido non ci sono che i ricordi, che qualche volta perdono, tuttavia, di splendore e diventano rimpianti.)6 e a raccontare, in più di ottanta romanzi, con bella scrittura piana e scorrevole, in profondità di sentire, ricchezza descrittiva sia di ambienti lussuosi che modesti, con il lieto fine che a lei era mancato, storie d’amore variamente declinato, romantico, tormentato, disperato, idilliaco, appassionato, anche in erotismo velato, mai sbandierato (la scrittrice soleva dire che accompagnava le sue eroine fino alle soglie della camera da letto e non stava, poi, a guardare), fra donne bellissime, vitali, ribelli, e uomini affascinanti e virili, nella sua prima produzione, in anni in cui fortemente era sentito l’amor patrio, soprattutto valorosi ufficiali dell’Aviazione e della Marina.
“La casa delle lodole”, “Sotto le stelle”, “Farandola di cuori”, “Vecchio smoking”, “La meravigliosa infedele”, “Melodia dell’antico amore”, “Il vento inclina le fiammelle”, sono solo alcuni dei titoli, in cui il tema principale è l'aviazione e quell'amato ormai così irraggiungibile, che fecero palpitare e fremere generazioni di lettrici (anche lettori), e non solo tranquille casalinghe.
Liala attraversò tutto il Novecento e ne visse i cambiamenti sempre fedele a se stessa, ai suoi personaggi, al suo mondo soave, romantico, garbato, “rosa”, autentica e genuina, credendo alle storie che donavano emozioni agli altri ma, prima di tutto, a se stessa, regalandosi e regalando continuamente sogni. Diceva: Non compio peccato sognando!Non rubo nulla ad alcuno, con i miei sogni. Prendo dal cervello e metto nel mio cuore.7 Ma non mancò, infine, di attualizzare le sue storie, rivolgendosi, a partire dagli anni '50, al pubblico femminile che si andava modernizzando, affrontando, in contrasto con la censura della Chiesa, temi scottanti come l’adulterio, l’aborto e il divorzio, e ambientando il suo ultimo romanzo, “Frantumi di arcobaleno”, negli anni di piombo, affermando, però: Ma il romanzo più bello è quello della mia vita! 8 Ed è vero, e per rendersi conto della straordinarietà della sua vita basta leggere  “Voci dal mio passato” (1949), commovente scritto autobiografico in cui larga parte ha il suo Amore, precipitato quell’infausto giorno nelle acque azzurre del lago, e il suo “Diario vagabondo” (1964), più volte ripubblicato, in cui, con felice tratteggio crepuscolare, rievoca l’infanzia, l’educazione, le due nonne diversamente amate, il suo lago, i compagni di scuola, il mare di Moneglia che la vide sposa al marchese Cambiasi, gli incontri importanti con l’editore Mondadori e con il Vate, e, naturalmente, quello con l’uomo che le aveva sconvolto la vita con un sentimento che era stato strisce di luce, di fulgore, di bellezza.
Nel genere rosa in Italia Liala divenne figura di spicco dominando la scena per più di cinquant’anni, ma non ricevette mai un premio, un riconoscimento, ignorata o denigrata dai critici (ma tanti non avevano letto nemmeno un solo suo libro, come quel tale che credette “Settecorna”, il seguito di “Signorsì”, un libro erotico, ed invece il titolo alludeva ad una lumachina!), nonostante l’enorme successo di vendite, la popolarità e l’affetto delle fedeli lettrici e la stima e l’innegabile onestà intellettuale e buonafede riconosciuta da scrittori e giornalisti come D’Annunzio (che la ebbe ospite al Vittoriale), Enzo Biagi (che, dopo averla incontrata, la definì amabile e sincera10), Giorgio Torelli, che la intervistò su incarico del suo direttore (Di Liala hanno sempre scritto con sufficienza. Meglio: hanno preferito non scrivere. Fammi tu questo profilo in chiaroscuro. Indro Montanelli 11), Aldo Busi, che, in occasione dei suoi novant’anni, si recò a casa sua per un’intervista confluita, poi, nel suo romanzo “L’amore è una budella gentile”, pure restandone affascinato.
Dopo Vittorio Centurione Liala ebbe solo un'altra relazione, con l'aviatore Pietro Sordi, ma l’amore appassionato interrotto dal tragico destino, che ricordò fino alla fine della sua esistenza e che autenticamente ispirò le sue fantasie letterarie fu sempre e solo quello per la sua Ombra travolgente. Ancora in “Ombre di fiori sul mio cammino”, del 1947,
biografia romanzata della sua vita, nella vicenda di Liana Egret che amerà non l'uomo che sarà costretta a sposare per imposizione familiare, ma un aviatore bello e nobile che il cielo le strapperà, troverà spazio il ricordo di Vittorio.
Fu lunga la vita di Liala, vissuta nel rimpianto di colui che non aveva voluto dimenticare, gelosamente conservando, nel suo famoso armadio dei ricordi, anche oggetti cari a lui appartenuti: un casco di cuoio biondo foderato di pelliccia bianca, le controspalline della divisa da pilota con le tre stellette, in una scatolina d’argento brunito la prima aquila dorata che aveva appuntato non ancora ventenne sulla sua giubba di pilota, in una scatola di cartone azzurro tutte le altre, anche l’ultima, che non aveva al momento del volo fatale perché quel triste giorno non indossò la giubba, ma una camicia di seta bianca e una cravatta nera, e “l'occhio dell'aviatore”, la spilla fermacravatte con zaffiro, che spettava agli aviatori più meritevoli, donatale da D’Annunzio.

Liala si spense a novantotto anni, il 15 aprile del 1995, nella sua villa “La Cucciola”, acquistata nel 1958 con i proventi delle vendite dei suoi romanzi, a Varese,  lì voluta perché in quei luoghi era stata felice col suo Vittorio. Chiese di essere seppellita, e le sue volontà furono rispettate,  con un elegante abito da sera di Valentino in color avorio ed oro e scarpine dorate, chissà, forse per presentarsi al meglio al suo Amore che l’attendeva Lassù, e che un giorno le aveva detto:Tu sarai bella per me anche fra cento anni. Tu non invecchierai mai, tu sei il mio sole e non è possibile che io possa vedere il sole invecchiare. 12
Era durata davvero poco la sua felicità, ma l’amore era stato talmente grande da bastare a riempirle tutta la vita, come certi tramonti così luminosi che continuano ad illuminare il cielo anche quando sono calate le prime ombre della sera, ché solo un amore immenso e completo può continuare ad ardere, come fiamma votiva, anche quando Chi dovrebbe alimentare la lampada sarà lontano, perduto, fatto Ombra, diventato Ricordo.13

 

NOTE

1) Liala, “Voci dal mio passato”.

2) Liala, “Diario vagabondo”.

3) Op. cit.

4) Op. cit.

5) Op. cit.

6) Op. cit.

7) Liala, “Una carezza e le strade del mondo”

8) Op. cit.

9) Op.cit.

10) Biagi E., “Senza dire arrivederci”.

11) Torelli G., “Una volta con …”.

12) Op. cit.

13) Op. cit.

 

TESTI

 

Gregoricchio F., , “Liala, sulla scrittrice italiana più letta e popolare”, Gamma libri, Milano 1981.

Roccella E. - Scaraffia L. curatrici, “ Italiane”, vol. II, Dipartimento per le pari opportunità, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. Stabilimento Salario, Roma 2004.

Biagi E., “Senza dire arrivederci”, Mondadori, Milano 1985.

Busi A., “L’amore è una budella gentile”, Oscar Mondadori, Milano 1994.

Torelli G., “Una volta con”, Mursia, Milano 1988.

Liala, “Diario vagabondo”, Sonzogno, Milano 1977.

Liala, “Voci dal mio passato”, Fabbri editori, Milano 1982.

Liala, “Una carezza e le strade del mondo”, Sonzogno, Milano 2001.

Liala, “Ombre di fiori sul mio cammino”, Sonzogno, Milano 1981.

 

 

Saggio segnalato al I Premio di Letteratura "Ponte Vecchio"

 

Motivazione della Giuria

Il saggio intende ricostruire il nesso inscindibile biografia-opera letteraria di una delle scrittrici italiane più apprezzate dei romanzi d'appendice.
Liala (pseudonimo coniato dall'amico D'Annunzio), a partire dall'episodio determinante della tragica morte dell'uomo che sarà il suo amore per tutta la vita, il marchese Vittoriuo Centurione Scotto. Un amore immenso e completo che continuò sempre ad ardere e che fu motivo ispiratore di tutti i suoi romanzi.

clic per ingrandire

 

 

    

 

Back

@